Care Manager

Tu sei qui:
373354-PBC7JP-909-scaled
Portrait of cheerful businessteam giving thumbs up with a young woman as leader

Il tutor per i servizi di assistenza e cura

Care manager

Le professioni sanitarie si stanno evolvendo: tra le nuove professioni arriva il Care Manager.
Stanno cambiando gli assetti organizzativi nella cura del paziente, in un’ottica più centrata sulla persona e sui suoi bisogni.
Nell’ambito della cura e dell’assistenza alle persone, all’interno di contesti sanitari pubblici o privati, a tutti i livelli territoriali, si sta affermando una nuova professione che si occupa a tutto tondo del benessere del paziente

Competenze

Consulente
Si occupa di stendere il piano di assistenza, di individuare ciò di cui il proprio assistito ha bisogno.
Assistente
Si occupa di pianificare le attività per soddisfare i bisogni dell'assistito.
Coordinatore
Coordina i vari professionisti che si interfacciano con il proprio assistito.
Supporto
Il Care Manager è una figura di supporto olistica.

Il Care Manager si fa carico della gestione e dell’assistenza del malato in tutto il percorso di cura. Dalla presa in carico dell’ospedale alla guarigione, dalla prevenzione alla riabilitazione, ai controlli post- malattia. È una figura che si basa sull’ascolto, il dialogo e la pianificazione, mettendo al centro la persona e curando tutti gli aspetti della malattia extra-medici: dalle pratiche burocratiche alla dimensione psico-sociale.

cosa fa il care manager

  • Organizza e pianifica i percorsi di cura assieme a pazienti e team medico
  • Orienta il percorso assistenziale consigliando eventuali azioni di sostegno psicologico o psicomotorio, risponde a dubbi o incertezze.
  • È un punto di riferimento trasversale.
Dalla calendarizzazione dei controlli o degli interventi chirurgici, alla programmazione di riabilitazione al coordinamento dei servizi assistenziali domiciliari.

Questa professione può avere diverse declinazioni a seconda dell’orientamento al paziente.

Quando la figura professionale è orientata al paziente, interviene con un piano assistenziale personalizzato.

Il ruolo principale svolto è quello di “facilitatore di percorsi assistenziali”.

Il paziente diventa il nucleo fondamentale dell’attività lavorativa che si svolge tutta attorno alle esigenze del singolo. Rientrano in questa casistica anche gli infermieri che, con il team medico, si dedicano alla riabilitazione o all’assistenza. In sostanza, è il punto di riferimento per il paziente, per la famiglia, per l’equipe medica.

Vuoi diventare Care Manager?

Partecipa ai corsi di formazione e lavora con noi